E' con grande piacere che annunciamo la programmazione della
sabato 27 marzo 2010
venerdì 26 marzo 2010
Concorso migliore articolo "La mia esperienza"
E' stato assegnato dal Napoli Bonsai Club Onlus a Carlo Maria Galli "Maremmano" il premio per il migliore articolo della sezione "La mia esperienza" del Bonsai&Suiseki Magazine per l'anno 2009.
Il premio messo in palio dal club è un esclusivo vaso pezzo unico, fatto a mano da Tiberio Gracco!
Come sempre vi rimando al post:
http://www.napolibonsaiclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=731
Il premio messo in palio dal club è un esclusivo vaso pezzo unico, fatto a mano da Tiberio Gracco!

http://www.napolibonsaiclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=731
Guarda come ti faccio un bosco!

Il presidente del "Napoli Bonsai Club", il Dott. Antonio Acampora ci accompagna alla scoperta di uno degli stili più difficili da realizzare: il bosco!
Antonio scrive: " Frequentemente i paesaggi di foreste provocano nel cuore delle persone che li guardano emozioni e sensazioni di calma e di serenità. Ed è questo che vogliamo far rivivere a chi osserva un nostro bosco. In natura la distanza tra gli alberi è d’alcune decine di metri, ma se trasportiamo questo nel Bonsai dobbiamo creare la prospettiva per mezzo delle dimensioni e disposizioni delle piante. Per costruire un Bosco Bonsai è necessario, anche se non sembra di molta tecnica."
Ci spiega, in un post pieno di spunti, di tecniche e di segreti, impreziosito da disegni e schemi, come affrontare la realizzazione di un boschetto.
Non perdete tempo, andate di corsa al:
http://www.napolibonsaiclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=821&SearchTerms=,boschetto
lunedì 22 marzo 2010
N. 2 - FEBBRAIO 2010 - Bonsai & Suiseki magazine

Anche se con il solito, cronico ritardo (che verrà però assorbito dal prossimo numero




Prima di passare a darvi i link per scaricare la rivista, permettetemi di ringraziare anche Sandro Segneri e tutta la sua Bonsai Creativo. Da questo numero la sezione "Noi... di Bonsai Creativo" si è ampliata, arricchendosi di nuovi contenuti che sono certo vi piaceranno!!!
Sommario:
Dal mondo del Bonsai & Suiseki
Le pietre nel giardino giapponese di G. L. Enny
I tesori del Po di G. L. Enny
Mostre ed Eventi
Sotto il cielo d'inverno
andando verso la primavera di M. Tarozzo
Dalle pagine di Bonsai&News
Una splendida rimodellatura
di un albero bunjin di K. Kobayashi
In libreria
La propagazione di alberi e arbusti di A. Ricchiari
Bonsai ’cult’
Yoga: preghiera del corpo di A. Ricchiari
Legna secca: uso ed abuso di G. Genotti
La mia esperienza
La prima volta non si scorda mai! di S. Guerra
Juniperus sabina di S. Biagi
Basilisk. Storia di un juniperus chinensis lavorato per Bonsai Art di N. Crivelli
A lezione di suiseki
Appunti... vecchi ricordi... sensazioni legate alle pietre. Dedicato a Lynn di L. Queirolo
Noi... di Bonsai Creativo School
"L'Angelo Bianco". Dedicato a tutti i bambini che non hanno potuto scegliere di S. Segneri
L’opinione di...
Gianfranco Rossi di G. Monteleone
Non tutti sanno che...
L'olmo - II parte di E. Ruo
A scuola di estetica
Kabudachi: la ceppaia di A. Ricchiari
L’essenza del mese
La quercia di A. Acampora
Note di coltivazione
Gli acidi umici ed il loro ruolo nella coltivazione
bonsai di L. Bragazzi
Tecniche bonsai
Coltivazione da seme di A. Acampora, F. Lepore
L’angolo di Oddone
Il ficus di C. Oddone
Vita da Club
Bonsai Club del Mediterraneo di A. Ricchiari
Il Giappone visto da vicino
La sensualità della morte di A. L. Somma
Il miracolo giapponese visto dall'occidente di A. Ricchiari
Axel’s World
La storia della dea Amaterasu di A. Vigino
Che insetto è?
I danni da basse temperature.
Le gelate - II parte di L. Bragazzi
Versione a risoluzione normale:
http://www.napolibonsaiclub.it/magazine/febbraio-10.pdf
Un ulteriore chicca per chi lo volesse consultare dal blog:
Per consultare la versione ad alta risoluzione:
Un ulteriore chicca per chi lo volesse consultare dal blog:
Bonsai&suiseki magazine Nº2 Febbraio 2010
martedì 9 marzo 2010
Facciamo insieme un daiza
Se avessimo una pietra, diciamo..... questa.
il fondo della pietra, sul lato alla nostra destra,si alza dal piano di appoggio...
e se io volessi alzarlo ancora un poco, perchè...

...perchè mi va di portare in avanti la punta più alta, così decentrata, troppo confinata sullo sfondo,
impercettibilmente pendente all'indietro...
Luciana Queirolo ci guida nella creazione di un "daiza" spiegandoci le tecniche da utilizzare e qualche piccolo segreto...
Non perdetevi questo interessantissimo post!
http://www.napolibonsaiclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=181
il fondo della pietra, sul lato alla nostra destra,si alza dal piano di appoggio...

...perchè mi va di portare in avanti la punta più alta, così decentrata, troppo confinata sullo sfondo,
Luciana Queirolo ci guida nella creazione di un "daiza" spiegandoci le tecniche da utilizzare e qualche piccolo segreto...
Non perdetevi questo interessantissimo post!
http://www.napolibonsaiclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=181
giovedì 4 marzo 2010
L'olmo!

Eccoci alle prese con un'essenza che ogni bonsaista conosce...l'olmo!
Essenza al centro di dispute ideologiche, spesso bistrattata...a ragione o a torto?
Viaggio tra le caratteristiche di quest'essenza raccontatoci da Elisabetta Ruo.
"E' una pianta alta circa 20 metri, dal fusto dritto e
robusto, con foglie picciolate e ovate di colore
verde, i fiori sono ermafroditi e di colore bianco
tendente al rosso. L’olmo è longevo e diffuso
grazie all’eccellente resistenza ai fattori climatici..."
Questo ed altro all'interno del numero di gennaio (seconda parte) di Bonsai&Suiseki Magazine!
Questi i link:http://www.napolibonsaiclub.it/magazine/gennaio-10-1.pdf
http://www.napolibonsaiclub.it/magazine/gennaio-10-2.pdf
Iscriviti a:
Post (Atom)