
Eccomi di nuovo qui! Ben ritrovati.. La mia passione per i bonsai è nata abbastanza recentemente e, spinta dal desiderio di sapere, leggo un po’ di tutto, cercando di carpire i segreti di quest’arte. E quale metodo migliore dello “sbirciare” fra le esperienze dei grandi “maestri”? Ho iniziato a leggere le storie dei personaggi che sono stati e sono fondamentali nel panorama bonsaistico. Oggi voglio parlarvi di Roberto Raspanti. La sua biografia potete leggerla direttamente nel super forum (sono di parte? Ma noooo..) http://www.napolibonsaiclub.it/forum/showthread.php?2088-Roberto-Raspanti&p=35769#post35769 Ma quello che mi piacerebbe capire è Cos’è un bonsai per chi se ne occupa con tanto amore?
Cito: “ Del bonsai amo la rassicurante quotidianità, il contatto che fare bonsai crea con la natura, la possibilità di esprimere il proprio, profondo e rispettabile estro artistico.”
E ancora: "Il bonsai è un’arte, antica e profonda, semplice ma difficile, difficile perché semplice. Come tutto ciò che è profondo…
Per fare un bonsai occorre che il tempo scorra…
Tutto è sempre qui sotto mano, se siamo capaci di guardare. Il maestro è ancora una volta l’albero. Sarà lui ad insegnarvi, ad istruirvi. Alla sola condizione che siate umili, sufficientemente semplici e aperti per seguirlo. Non dubitate un solo istante della perfezione di un simile maestro…."
Riepilogando,queste sono le parole che oggi voglio fare mie riguardo a questo mondo meraviglioso: QUOTIDIANITA’ - CONTATTO CON LA NATURA -ESTRO ARTISTICO- CREATIVITA’-UMILTA’ e, soprattutto IMPARARE DAGLI ALBERI
|
Fantastico il "difficile perchè semplice. Come tutto ciò che è profondo..." è quasi poesia!
RispondiEliminaHai ragione Mattia.. E' proprio poesia.. Il mondo dei bonsai è poesia pura...
RispondiElimina